Case History

Acciaieria

In una importante Acciaieria italiana, in partnership con il RINA, è stato attivato una soluzione di verifica uomo a terra e geofencing di Smart Track per automatizzare la sicurezza dei lavoratori ed accelerare il recupero di personale in pericolo.

Cantiere Navale

Un importante cantiere navale ha scelto le soluzioni di Smart Track per poter implementare la gestione automatica dei punti di raccolta in modo da ottimizzare la gestione dell’evacuazione del sito. La soluzione installata permette di sensorizzare i punti di raccolta del cliente i cui dati sono gestiti centralmente...

Amt Genova

L'AMT, sigla di Azienda Mobilità e Trasporti, è una società per azioni, a capitale totalmente pubblico, concessionaria in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale in tutta la città metropolitana di Genova. AMT ha manifestato interesse verso le soluzioni proprietarie di Smart Track...

Martin Bauer

Martin Bauer ha oltre 150 anni di esperienza nel settore delle erbe aromatiche e officinali ed una lunga tradizione con le più innovative tecnologie per preparare prodotti naturali con standard qualitativi elevati. Martin Bauer, sede di Nichelino (Torino), ha voluto investire in soluzioni innovative...

Grom

Per Grom, azienda torinese entrata a fare parte del gruppo Unilever nel 2015, la sicurezza di dipendenti e consumatori è da sempre la prima priorità. In questi mesi il rispetto delle misure per il contenimento del contagio da Covid-19 ha dato modo di continuare a offrire...

Ori Martin Tenova

Su oltre 100 proposte è stato scelto l’ecosistema di Smart Track per poter aumentare i livelli di safety dei lavoratori presenti all’interno del sito produttivo di Ori Martin. Il Lighthouse di Ori Martin, azienda bresciana che produce acciai speciali per automotive e per la meccanica...

Ansaldo Energia

Nel 2018 il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) insieme a Regione Liguria, hanno firmato l'Accordo per l'Innovazione in relazione al progetto "Impianto Faro" di Ansaldo Energia. L’accordo prevede che l’investimento, oltre agli incentivi previsti dal Piano Industria 4.0, beneficia di un contributo pari al 25% (20% MISE e 5% Regione Liguria).