
L'AMT, sigla di Azienda Mobilità e Trasporti, è una società per azioni, a capitale totalmente pubblico, concessionaria in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale in tutta la città metropolitana di Genova.
AMT ha manifestato interesse verso le soluzioni proprietarie di Smart Track per garantire elevati livelli di sicurezza per i lavoratori. In particolare avevano l’esigenza di aumentare la sicurezza nelle aree delle sottostazioni per la rilevazioni di allarmi volontari inviati dall’operatore tramite dispositivi indossabili dedicati (SOS) o involontari causati a seguito di malore o aggressione (rilevazione uomo a terra).

e aree di interesse sono luoghi piuttosto sfidanti per le comunicazioni wireless per via di ambienti piuttosto articolati e privi di connettività dati. Smart Track ha installato la propria piattaforma IoT connected worker opportunamente configurata per poter garantire le massime prestazioni del sistema anche in presenza di problematiche di connettività dati.
L’approccio progettuale per la rilevazione uomo a terra ha previsto la ricezione di tutte le piantine in scala del sito oggetto dell’installazione, la digitalizzazione all’interno dell’applicativo SmartStudio ed il posizionamento ancore in tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE) 5.1 mesh in modo tale da averne sempre una in linea di vista in ciascun punto in cui lavora l’operatore.

Veicolazione del dato
La rete mesh permette di veicolare il dato all’esterno del sito sfruttando la comunicazione ancora – ancora fino a raggiungere quella sotto la copertura dati che permette la comunicazione con il server centrale. Con la tecnologia Bluetooth Low Energy, ogni piantina è suddivisa in griglie e in ciascuna di esse è associata una ancora BLE.
Durante un evento di emergenza, il WeTAG si mette in comunicazione con le ancore che inoltrano il dato alle ancore più vicine fino a raggiungere quella connessa in rete che invia i dati al SW presente sul cloud di Smart Track per stimare la posizione dell’evento di emergenza a livello di griglia.
L’allarme appare sulla web application SmartStudio sulla mappa digitalizzata e sono inviati degli allarmi ai preposti alla sicurezza tramite Chatbot Telegram, email, sms e chiamate preregistrate.