Nel 2018 il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) insieme a Regione Liguria, hanno firmato l'Accordo per l'Innovazione in relazione al progetto "Impianto Faro" di Ansaldo Energia.

L’accordo prevede che l’investimento, oltre agli incentivi previsti dal Piano Industria 4.0, beneficia di un contributo pari al 25% (20% MISE e 5% Regione Liguria).

Il Cluster Fabbrica Intelligente ha gestito l’identificazione, per conto del MISE, degli Impianti Faro Piano Enterprise 4.0 (Lighthouse Plant), portando alla selezione di Ansaldo Energia come uno dei due primi Impianti Faro finalizzati.

Ansaldo Energia ha investito complessivamente 14 milioni di euro in un piano triennale di ricerca e sviluppo industriale, basato sullo sviluppo e l’applicazione delle principali tecnologie digitali oggetto del Industria 4.0 all’intero processo produttivo dei suoi due siti produttivi di Genova (Campi e Cornigliano).

I termini dell’Accordo per l’Innovazione siglato oggi dal MISE e dalla Regione Liguria prevedono che l’investimento di Ansaldo Energia – oltre agli incentivi previsti dal Piano Impresa 4.0 – potrà beneficiare di un contributo pari al 25% del totale (20% MISE e 5% Regione Liguria).

X Factory

Nell’ottica della reale collaborazione di startup e PMI innovative all’interno del Lighthouse Plant di Ansaldo Energia, è stata lanciata una call di innovazione denominata “X Factory” alla qualche hanno partecipato 100+ imprese innovative e la vincitrice è risultata Smart Track per sviluppare la Smart Safety all’interno degli stabilimenti di Genova Campi.

Il progetto è stato suddiviso in due fasi.

La soluzione sfrutta a 360° le potenzialità della piattaforma IoT connected worker di Smart Track con la gestione della safety dei lavoratori in ambienti complessi e multi sito in un’unica web application denominata SmartStudio.

Sono state digitalizzate numerose planimetrie dello stabilimento di Ansaldo Energia con il caricamento delle mappe all’interno di SmartStudio e sono state installate 150 ancore per geolocalizzare gli eventi di emergenza.

A seguito di un evento di allarme, il dispositivo indossabile WeTAG scambia informazioni con le ancore installate all’interno del sito per poter comunicare al server centrale la propria posizione georeferenziata. Sull’applicativo SmartStudio, accessibile in vari punti di Ansaldo Energia come l’infermeria e la portineria, appare la relativa notifica di allarme con visualizzazione della planimetria in cui è presente un evento di emergenza geolocalizzato.

Nello stesso istante sono inviati dei messaggi di allarme ai preposti alla sicurezza tramite email e Chatbot Telegram WhatsApp e chiamate sul cellulare in modo da minimizzare i tempi di intervento ed inviare i soccorsi rapidamente.