
Martin Bauer ha oltre 150 anni di esperienza nel settore delle erbe aromatiche e officinali ed una lunga tradizione con le più innovative tecnologie per preparare prodotti naturali con standard qualitativi elevati.
Martin Bauer, sede di Nichelino (Torino), ha voluto investire in soluzioni innovative per aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro su 3 differenti casi d’uso:
- Rilevazione uomo a terra con geolocalizzazione dell’evento di emergenza
- Distanziamento sociale
- Controllo transiti a mani libere
L’azienda ha scelto l’ecosistema di Smart Track poiché, con lo stesso dispositivo indossabile, è possibile risolvere tutte le esigenze manifestate. In particolare, l’approccio progettuale per la rilevazione uomo a terra per la mappatura del sito, ha previsto la ricezione di tutte le piantine in scala del sito oggetto dell’installazione, la digitalizzazione all’interno dell’applicativo SmartStudio ed il posizionamento di circa 40 ancore in modo tale da averne sempre una in linea di vista in ciascun punto in cui lavora l’operatore.

Con la tecnologia Bluetooth Low Energy, ogni piantina è suddivisa in griglie e in ciascuna di esse è associata una ancora BLE. Durante un evento di emergenza, il WeTAG si mette in comunicazione con le ancore ed il SW presente sul cloud di Smart Track ne stima la posizione a livello di griglia. Tramite gli algoritmi di Smart Track, si minimizza la possibilità di avere ambiguità tra due zone limitrofe ma non si esclude questa eventualità poiché il BLE è molto affetto da interferenze con il corpo umano. La comunicazione con il server centrale avviene direttamente con le sim m2m presenti sul dispositivo WeTAG.
Per quanto riguarda la verifica del distanziamento sociale, sono stati utilizzati gli stessi dispositivi indossabili WeTAG con l’abilitazione del relativo modulo SW in grado di allertare tempestivamente gli operatori che lavorano ad una distanza inferiore a circa 2 metri tramite allarmi vibrazionali e sonori presenti sul dispositivo indossabili. Completa la soluzione l’applicativo SW in grado di poter fornire una analisi post contagio con segnalazione della lista dei dispositivi indossabili che sono stati a contatto con il lavoratore positivo negli ultimi 14 giorni.

Massima attenzione alla privacy
La soluzione è stata attivata nel completo rispetto della privacy dei lavoratori con 2 livelli differenti di visione dei dati: l’applicativo SW di Smart Track non registra alcuna associazione tra nominativo del lavoratore e identificativo unifico del dispositivo indossabile, il responsabile del trattamento dei dati del cliente ha invece l’associazione univoca tra nome lavoratore e ID del WeTAG in modo che solo lui possa effettivamente sapere i nominativi del personale da mettere in quarantena.
La soluzione per il controllo transiti a mani libere è stato attivato installando apposite ancore BLE 5.1 AoA (Angle of Arrival) nei pressi degli accessi aziendali in modo da monitorare il numero di presenti nelle aree evitando assembramenti.
La soluzione utilizza gli stessi dispositivi indossabili WeTAG utilizzati per la rilevazione uomo a terra e distanziamento sociale, l’applicativo SW fornisce un alert quando si raggiunge il numero massimo di persone che possono essere presenti contemporaneamente nelle aree oggetto di monitoraggio per limitare il contagio da Covid19.