- Aware
- Partner:
- Smart Track Srl
- Fincantieri SpA
- Fincantieri SI SpA
- Cetena SpA
- FOS SpA
- Dema Srl
- IROI Srl
- Doc Space Srl
Controllo revisione
Proprietary Statement
All rights are reserved. Reproduction in whole or in part is prohibited without prior written consent of the copyright owner. The information presented in this document does not form part of any quotation or any agreement; it is believed to be accurate and reliable and may be changed without notice. Smart Track S.r.l. does not accept and hereby disclaims any and all liability in connection with or arising from the services described in this document or products resulting there from, except for the liability accepted by Smart Track S.r.l. in connection with products or services delivered by Smart Track S.r.l. to you under its general conditions of commercial sale “Master End User Software and Services Agreement” or the terms and conditions of any separate agreement in writing between Smart Track S.r.l. and you regarding the purchase and sale of those products or services, if any (the “Service Level Agreement”). All intellectual property rights resulting from the activities of Smart Track S.r.l. employees or contractors or covering products or services delivered by Smart Track S.r.l. to you, shall respectively vest or remain vested, in Smart Track S.r.l. The use of any such intellectual property rights shall be subject to the Service Level Agreement.
AWARE – Digital Twin and Industrial Internet of Things for Manufacturing 4.0
COFINANZIATO DA: Regione Liguria. Spesa cofinanziata con risorse P.O.R. FESR Liguria 2014-2020 (CUP G32C21000610007)
Il progetto nasce dalla considerazione che le tecnologie di Industry 4.0 quali il Digital Twin e Internet Of Things, applicate al settore della Manifattura, consentono un miglioramento delle operazioni di monitoraggio, di assistenza agli operatori, della pianificazione della supply chain e del processo produttivo.
Il progetto prevede l’applicazione di differenti tecnologie in due ambienti Manifatturieri con differente livello di complessità: produzione di macchinari e cantiere navale.
In particolare si prevede di implementare 2 casi applicativi diversi, proprio per dimostrare l’universalità dei concetti di base, che possono essere caratterizzati con successo in diversi accezioni della Manifattura.
Il cantiere navale digitale prevede l’integrazione di persone, processi e tecnologie a support delle operazioni che possono essere svolte dal personale interno e dalle maestranze. Copre un ampio spettro di processi aziendali, quali manutenzione degli impianti, gestione delle risorse, manutenzione basata sulle condizioni e manutenzione centrata sull’affidabilità, tra gli altri per fornire soluzioni avanzate di prognostica, gestione della salute e gestione delle risorse.
Il modello gemello (Digital twin) permetterà la sua modellazione 3D per simulare le attività quotidiane e fornire informazioni critiche sul funzionamento dei processi in esecuzione nel cantiere.
In particolare il Digital twin permette di tenere sotto controllo lo svolgimento di tutte le attività produttive, la loro sincronizzazione ed il loro stato di avanzamento. In questo modo, attraverso lo strumento della simulazione, il Digital Twin sarà in grado di anticipare situazioni di criticità nella gestione del progetto, anche integrando le informazioni provenienti dal campo (il cantiere) con quelle della supply chain.
Il progetto ha l’obiettivo quindi di fornire un contributo indispensabile alla cantieristica navale. Per dimostrare un modello generale di Digital Twin e una soluzione applicabile a diverse realtà industriali, oltre al macro end user Fincantieri, è considerate anche una casistica differente, l’end user Dem che propone un macchinario per la produzione e il controllo di pacchi statorici o rotorici di motori elettrici come caso applicativo della Digital Twin.
Nell’ambito del progetto la piattaforma IIOT permetterà le seguenti funzioni:
- Integrare con la massima flessibilità le component tecnologiche installate in campo
- Gestire flussi di dati bidirezionali dai sensori, device, plc, sistemi etc..per abilitare in real time un modello di “sensing-actuating”
- Creare un Data Lake che permette di collegare l’ambiente fisico con quello virtuale del prodotto supportando tecnologie come un Digital Twin e l’Augmented Reality
- Consentire di erogare servizi personalizzati di monitoraggio e di controllo, supportare soluzioni di workflow management, di lavoro coperativo e di analisi statistica
- Aumentare la safety durante la operazioni di campo attraverso l’integrazione dei dati acquisiti in tempo reale dagli operatori umani con I modelli digitali
- Integrarsi in modo semplice con i sistemi eventualmente già esistenti

- Costo totale progetto: 1.996.246,50 Euro
- Data di partenza: 01/06/2021
- Data di termine: 31/11/2022
Il ruolo di Smart Track

La partecipazione del progetto AWARE è strategica perché permette di esplorare il settore della cantieristica navale ed un contesto produttivo complesso mai studiati ed analizzati in precedenza. Smart Track condivide le proprie competenze nello studio e sviluppo di soluzioni IoT innovative basate sulle più attuali tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 ed integrate alla piattaforma dell’ecosistema Digital Twin.
In questo progetto Smart Track acquisisce nuove conoscenze specifiche della cantieristica navale consentendole di adattare le metodologie, algoritmi e soluzioni tecnologiche già in suo possesso e sviluppare nuovi approcci competitivi con possibili nuovi brevetti.
Questo approccio è strategico per Smart Track in quanto permette di ampliare e consolidare la propria offerta incrementando la competitività sia sul mercato di riferimento in cui opera ma anche nei nuovi settori del progetto AWARE.
