- Awareness 4 Safety
- Partner:
- Smart Track Srl
- SIIT Scpa
- IROI Srl
- FOS SpA
- Cetena SpA
Controllo revisione
Proprietary Statement
All rights are reserved. Reproduction in whole or in part is prohibited without prior written consent of the copyright owner. The information presented in this document does not form part of any quotation or any agreement; it is believed to be accurate and reliable and may be changed without notice. Smart Track S.r.l. does not accept and hereby disclaims any and all liability in connection with or arising from the services described in this document or products resulting there from, except for the liability accepted by Smart Track S.r.l. in connection with products or services delivered by Smart Track S.r.l. to you under its general conditions of commercial sale “Master End User Software and Services Agreement” or the terms and conditions of any separate agreement in writing between Smart Track S.r.l. and you regarding the purchase and sale of those products or services, if any (the “Service Level Agreement”). All intellectual property rights resulting from the activities of Smart Track S.r.l. employees or contractors or covering products or services delivered by Smart Track S.r.l. to you, shall respectively vest or remain vested, in Smart Track S.r.l. The use of any such intellectual property rights shall be subject to the Service Level Agreement.
A4S – Awareness 4 Safety
COFINANZIATO DA: Competence Center Start 4.0 (CUP J32C21003780008)
Il progetto A4S – Awareness for Safety affronta la tematica della sicurezza dei lavoratori chiamati ad operare in ambienti complessi quali ad esempio porti, cantieri, siti industriali e, quindi, esposti a rischi di differente natura e grado e caratterizzati da elevata dinamicità.
Le cosiddette tecnologie dell’Industria 4.0 offrono numerosi strumenti hardware e software, dalla realtà virtuale ai sensori indossabili, agli algoritmi predittivi, all’interno del paradigma IoT; esse richiedono però un livello di forte integrazione in chiave antropocentrica, ponendo cioè l’operatore con le sue necessità e i suoi comportamenti al centro delle soluzioni sviluppate. L’obiettivo del progetto è quello di architettare e prototipare una soluzione in cui l’operatore, dotato di sensori indossabili e strumenti di realtà virtuale e in continuo collegamento con un sistema di elaborazione centrale, possa muoversi in contesti lavorativi in modo più consapevole e dunque più sicuro e più efficace.
Il progetto A4S nasce dalla integrazione fra i due precedenti progetti CYMON e SAFE 4.0, in avanzata fase di sviluppo all’interno del Competence Center Start 4.0, e in qualche modo ne costituisce la naturale evoluzione. Il dimostratore verrà verificato in un contesto operativo reale – presumibilmente il terminal portuale PSA-SECH che ha già manifestato il suo interesse per il progetto – in cui potrà raccogliere suggerimenti e valutazioni da parte degli stakeholders utili per migliorare la soluzione proposta.
Il progetto proposto è volto alla fusione di quattro principali applicazioni:
- Realizzazione di una applicazione, destinata a dispositivi indossabili per la realtà aumentata AR, concepita per espandere la coscienza situazionale dell’utilizzatore finale. Questo implica il consolidamento di competenze già presenti nel gruppo di lavoro in vista di scenari tematici sempre più competitivi e sfidanti. Oggi è evidente a tutti che la realtà aumentata sia destinata a essere, nei prossimi anni, una chiave fondamentale per la modernizzazione delle imprese, dei servizi che possono offrire e dell’industria in genere, senza considerare i futuribili impatti sociali e culturali implicati da quella che potrebbe rivelarsi una vera e propria rivoluzione, paragonabile in tutto e per tutto a quella che gli smartphone hanno portato nelle telecomunicazioni.
- Sviluppo del connected worker per mezzo di nuove tecnologie abilitanti con l’obiettivo di aumentare la salvaguardia dei lavoratori, la sfida sociale più importante lanciata dalla quarta rivoluzione industriale
- Analisi dei dati provenienti dai diversi sensori presenti nell’ambiente e sul soggetto per la progettazione di algoritmi di intelligenza artificiale per la definizione di un insieme di percorsi alternativi che il soggetto potrà seguire per portare a termine il compito a lui assegnato in sicurezza. L’analisi dei dati corrisponde a definire e sviluppare metodi con cui riconoscere la presenza di situazioni di rischio nell’ambiente attraverso cui il soggetto deve muoversi. In questo modo sarà definito un modello a grafo dei percorsi Pareto ottimali tra un punto di partenza e un punto d’arrivo.

- Costo totale progetto: 407.000,00 Euro
- Data di partenza: 01/06/2021
- Data di termine: 31/05/2022
Il ruolo di Smart Track

Le attività saranno focalizzate sull’utilizzo del nuovo Bluetooth Low Energy (BLE) 5.1 che permette di abilitare la tecnologia AoA (Angle of Arrival) sia per implementare innovativi varchi intelligenti per il controllo transiti a mani libere ma anche per l’implementazione di un sistema anticollisione uomo – macchina.
Il varco intelligente sarà dotato di antenne BLE 5.1 AoA in grado di ricevere i segnali provenienti da dispositivi indossabili compatibili: man mano che si avvicinano al varco, l’angolo di arrivo del segnale ricevuto diminuisce fino a cambiare di segno che corrisponde ad un ingresso / uscita di una persona o mezzo.
La stessa tecnologia sarà progettata ed implementata per essere adottata dai muletti in modo tale da fornire un innovativo sistema di anticollisione.
L’antenna potrà essere installata sul tetto dei muletti in modo che l’angolo del segnale ricevuto permetta di rilevare la direzione in cui si trova un operatore nei pressi del muletto ed analizzando RSSI (received signal strength indicator) sarà possibile stimarne la distanza.
In questo modo sarà possibile definire delle soglie di pre allarme / allarme in modo da allertare tempestivamente l’autista del mezzo della presenza di un collega nell’area di manovra del mezzo. Per entrambi i casi d’uso saranno sviluppati degli algoritmi dedicati per sfruttare appieno le potenzialità del BLE 5.1 AoA ed in grado di minimizzare possibili falsi allarmi.