Brevetto Best Safe

Controllo revisione

Proprietary Statement

All rights are reserved. Reproduction in whole or in part is prohibited without prior written consent of the copyright owner. The information presented in this document does not form part of any quotation or any agreement; it is believed to be accurate and reliable and may be changed without notice. Smart Track S.r.l. does not accept and hereby disclaims any and all liability in connection with or arising from the services described in this document or products resulting there from, except for the liability accepted by Smart Track S.r.l. in connection with products or services delivered by Smart Track S.r.l. to you under its general conditions of commercial sale “Master End User Software and Services Agreement” or the terms and conditions of any separate agreement in writing between Smart Track S.r.l. and you regarding the purchase and sale of those products or services, if any (the “Service Level Agreement”). All intellectual property rights resulting from the activities of Smart Track S.r.l. employees or contractors or covering products or services delivered by Smart Track S.r.l. to you, shall respectively vest or remain vested, in Smart Track S.r.l. The use of any such intellectual property rights shall be subject to the Service Level Agreement.

BEST SAFE – Sistema di registrazione, condivisione e certificazione immutabile di dati

COFINANZIATO DA: Brevetti + 2021 Invitalia (CUP C39J22001750008)

Il brevetto BEST SAFE (n. 102019000021537 rilasciato in data 08/03/2022), oggetto di cofinanziamento del
bando Brevetti + 2021 di Invitalia, si propone di indirizzare il tracciamento di dati provenienti da sensori,
apparati e applicazioni IIoT in scenari industriali e professionali di varia natura (ad esempio e non
esclusivamente Impianti Industriali, Cantieri, Sistemi Logistici…) in cui operino fornitori multipli, utilizzando
strumenti, reti e protocolli eterogenei, al fine di rendere la ricostruzione di eventi oggettivamente affidabili
a fini:

In particolare l’architettura alla base del metodo BestSafe™ prevede la presenza di:

Approfondimento

Il supporto di Invitalia per l’ingegnerizzazione del brevetto BEST SAFE risulta particolarmente strategico per
consolidare il vantaggio competitivo di Smart Track rispetto ai competitor. La piattaforma IoT per il
connected worker ha già riscontrato un concreto interesse da parte del mercato con importanti
installazioni presso primarie aziende nazionali ed internazionali come Ansaldo Energia, Ori Martin,
Leonardo, GROM (gruppo Unilever). L’art. 2087 del Codice Civile impone all’imprenditore, in ragione della
sua posizione di garante dell’incolumità fisica del lavoratore, di adottare tutte le misure atte a
salvaguardare chi presta la propria attività lavorativa alle sue dipendenze. La mitigazione del rischio penale
per il Datore di Lavoro avviene dimostrando di aver attuato il “principio di precauzione”. Questo significa
che, oltre ad aver rispettato le regole ed avere tutta la relativa documentazione in ordine, il Datore di
Lavoro ha mantenuto un comportamento oltre i limiti di legge attuando tutte le misure proattive disponibili
sul mercato in modo da evitare l’infortunio e, in caso contrario, avendo la capacità di soccorrere ed
intervenire tempestivamente durante una emergenza. Durante il processo seguito da avvocati esperti in
materia, è possibile spostare il “problema” da penale a civile dimostrando l’esistenza di soluzioni innovative
rispetto ai sistemi obbligatori di prevenzione definiti nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Questo
aspetto è molto importante per il Datore di Lavoro poiché gli permette di passare da una condanna per
Delitto a Contravvenzione ovvero sarà prevista solo una sanzione pecuniaria e sarà possibile usufruire di

Protocollo Brevetti + 2021: BEST SAFE – rev.1.1 – Commercial in confidence
tutti i benefici di legge come la sospensione della pena, ammissione a tutte le attenuanti e minori
conseguenze come la possibilità di proseguire l’attività economica per i bandi di gara. 

Si evidenzia quindi la rilevanza di poter fornire soluzione atte all’innalzamento dei livelli di sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro e la necessità di fornire dati certificati.

Questo aspetto risulta molto rilevante al Datore di Lavoro per dimostrare di aver dotato ed utilizzato realmente sistemi di sicurezza innovativi ma anche alle assicurazioni per dotarsi di soluzioni innovative da offrire ai clienti per la gestione smart del sinistro oltre ad un possibile sconto sulla polizza di impianto per i loro clienti.