Safe 4.0

Controllo revisione

Proprietary Statement

All rights are reserved. Reproduction in whole or in part is prohibited without prior written consent of the copyright owner. The information presented in this document does not form part of any quotation or any agreement; it is believed to be accurate and reliable and may be changed without notice. Smart Track S.r.l. does not accept and hereby disclaims any and all liability in connection with or arising from the services described in this document or products resulting there from, except for the liability accepted by Smart Track S.r.l. in connection with products or services delivered by Smart Track S.r.l. to you under its general conditions of commercial sale “Master End User Software and Services Agreement” or the terms and conditions of any separate agreement in writing between Smart Track S.r.l. and you regarding the purchase and sale of those products or services, if any (the “Service Level Agreement”). All intellectual property rights resulting from the activities of Smart Track S.r.l. employees or contractors or covering products or services delivered by Smart Track S.r.l. to you, shall respectively vest or remain vested, in Smart Track S.r.l. The use of any such intellectual property rights shall be subject to the Service Level Agreement.

Safe 4.0

COFINANZIATO DA: Competence Center START 4.0 (CUP J31B20000180008)

La trasformazione digitale in atto e il conseguente aumento dei livelli d’interazione uomo-macchina robot ampliano significativamente le problematiche di sicurezza; nonostante l’adeguamento delle normative e delle leggi a tutela della sicurezza sul posto di lavoro, la salvaguardia delle risorse umane rimane pertanto uno dei primari problemi da indirizzare nel percorso verso Industria 4.0
Il progetto SAFE 4.0 indirizza tale problematica mediante un Consorzio interdisciplinare costituito da primarie Aziende, PMI innovative, Spinoff universitaria ed Enti di Ricerca coinvolti in un progetto collaborativo di Open Innovation per lo sviluppo di un sistema integrato di prevenzione, gestione e ottimizzazione della Safety in scenari Industry 4.0.

Il progetto SAFE 4.0 si propone di coniugare il know-how di primarie aziende italiane ed enti di ricerca per sviluppare una soluzione atta ad aumentare la safety dei lavoratori, i reali artefici dei successi aziendali. Secondo il consorzio del presente progetto, la “social challenge” della quarta rivoluzione industriale e di utilizzare le nuove tecnologie esponenziali per diminuire i numeri drammatici degli incidenti sul lavoro che avvengono, purtroppo, ancora oggi.

SAFE 4.0 ha come obiettivo lo sviluppo di una soluzione innovativa integrando sistemi IoT “connected worker”, piattaforme HW per monitorare i parametri vitali critici per gli operatori (battito cardiaco, temperatura ecc) correlandoli al rischio industriale attraverso tecniche di Machine Learning ed intelligenza artificiale e tecnologie per il free flow access control.

Il connected worker sarà composto da dispositivi indossabili di ultima generazione dotati di piattaforma inerziale per la verifica della condizione uomo a terra (inclinazione superiore ad x gradi, assenza di movimento prolungata, busca accelerazione) ed in grado di supportare differenti moduli radio come il Bluetooth Low Energy (BLE) 5.0, Ultra Wide Band (UWB), NB-IoT, WiFi, GPS, 2G/3G/4G in modo da risultare molto versatile in base allo scenario applicativo. 

All’interno del sistema produttivo saranno installati dei piccoli sensori low power con durata della batteria pari a circa 5 anni che scambiando segnali RF con il dispositivo indossabile, permettono di geolocalizzare un evento di emergenza anche in luoghi chiusi privi di copertura GPS tramite visualizzazione dell’allarme su web application in modo da minimizzare i tempi di intervento e salvare più vite umane. 

La soluzione sarà anche in grado di gestire in automatico i piani di evacuazione aziendale verificando in tempo reale quante persone hanno raggiunto i punti di raccolta e mostrando dove si trovano eventuali dispersi. Per aumentare i livelli di sicurezza ed implementare il free flow access control, verrà sviluppata ed integrata una tecnologia basata su sensori con telecamere stereoscopiche ed algoritmi di intelligenza artificiale. Questo add-on raffrontato con il conteggio del sistema “connected worker” permetterà di ottenere in tempo reale lo stato dei presenti all’interno delle aree critiche ed allertare i preposti alla sicurezza in caso di presenza di personale non autorizzato o intrusi.

Per completare il pacchetto tecnologico di SAFE 4.0, verranno integrate piattaforme HW per rilevare I parametri vitali degli operatori ed utilizzando algoritmi di intelligenza artificiali, verranno correlate con i dati relativi alle lavorazioni industriali. In base ai dati vitali storici di un lavoratore, sarà possibile stabilire a priori il suo rischio nello svolgere una mansione caratterizzata da alcuni parametri relative allo sforzo fisico richiesto o a particolari abilità necessarie oppure se il lavoratore è in una fase di affaticamento anomalo rispetto alla mansione che sta svolgendo. SAFE 4.0 si pone come soluzione di “predictive safety”, integrata tecnologie 4.0 e sensori innovativi per il rapido intervento delle squadre di soccorso ponendo al centro dell’attenzione la salute del lavoratore. 

Il progetto sarà sviluppato attorno a 3 aspetti:

Il nuovo sistema tecnologico sarà implementato per avere elevata versatilità e riadattabilità alle diverse condizioni operative, il cui scopo è la tutela e protezione dei lavoratori garantendo una uniformità delle condizioni di sicurezza, indipendentemente dal particolare sito in cui essi si trovino ad operare.
L’unicità delle soluzioni proposte, delle tecnologie prescelte e delle metodiche di Open Innovation utilizzate fanno ben sperare che il progetto SAFE 4.0 possa costituire un’altra pietra miliare per il miglioramento della sicurezza in ambito Industry 4.0.

Il ruolo di Smart Track

Attraverso il progetto SAFE 4.0, Smart Track avrà l’opportunità di poter integrare nel proprio know how anche metodologie di analisi dei dati e stream video utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale. La ricerca e sviluppo impiegata all’interno del progetto SAFE 4.0 permetterà di aumentare il vantaggio competitivo nel settore della safety consolidando il posizionamento sul mercato nazionale ed internazionale.

Sarà un concreta opportunità per proporre sul mercato un prodotto innovativo ad alto contenuto tecnologico per soddisfare maggiori esigenze dei clienti.