Scooner

Controllo revisione

Proprietary Statement

All rights are reserved. Reproduction in whole or in part is prohibited without prior written consent of the copyright owner. The information presented in this document does not form part of any quotation or any agreement; it is believed to be accurate and reliable and may be changed without notice. Smart Track S.r.l. does not accept and hereby disclaims any and all liability in connection with or arising from the services described in this document or products resulting there from, except for the liability accepted by Smart Track S.r.l. in connection with products or services delivered by Smart Track S.r.l. to you under its general conditions of commercial sale “Master End User Software and Services Agreement” or the terms and conditions of any separate agreement in writing between Smart Track S.r.l. and you regarding the purchase and sale of those products or services, if any (the “Service Level Agreement”). All intellectual property rights resulting from the activities of Smart Track S.r.l. employees or contractors or covering products or services delivered by Smart Track S.r.l. to you, shall respectively vest or remain vested, in Smart Track S.r.l. The use of any such intellectual property rights shall be subject to the Service Level Agreement.

Scooner (Smart Context aware On and Off board Nautical Emergency Rescue)

COFINANZIATO DA: FILSE, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Il Progetto Scooner (Smart Context aware On and Off board Nautical Emergency Rescue) nasce da una idea progettuale da parte di knowhedge avuta dopo il dramma che colpì la Costa Concordia al largo dell’Isola del Giglio il 13 Gennaio del 2012 e che cagionò la morte di 32 persone tra i passeggeri e i membri dell’equipaggio.

Il Progetto Scooner si propone di coniugare metodi e sistemi tradizionali di safety in ambito marino, con le nuove frontiere dell’Internet delle Cose (IOT) e del Machine Learning al fine di sperimentare nuove soluzioni per un problema di vecchia data, quella della prima ora di gestione delle emergenze in ambito nautico, con lo scopo di rendere sempre più efficiente ed efficace il salvataggio della vita in mare.

Nel contesto del Progetto, Smart Track ha studiato, implementato ed integrato la gestione della safety a livello bordo nave in modo da minimizzare i tempi di intervento durante l’evacuazione e salvare più vite umane. I task di Smart Track hanno previsto l’utilizzo di tecnologie IoT, algoritmi dedicati, e sviluppo di API per integrazione con la piattaforma Scooner per la gestione ottimale dello scenario applicativo.

Il ruolo di Smart Track

All’interno del progetto SCOONER, il team di Smart Track si è occupato dell’analisi, ricerca e sviluppo delle soluzioni più opportune per incrementare la safety delle persone a bordo nave per gestire in automatico un evento critico e drammatico come un naufragio. Smart Track ha sviluppato la safety bordo nave utilizzando dispositivi indossabili dedicati, reti di sensori per geolocalizzare la presenza di persone ancora disperse in potenziale situazione di pericolo.

Inoltre, dopo i meeting a Miami presso Carnival, è stato analizzato lo sviluppo di un sistema dedicato per la safety dei lavoratori nelle engine room delle navi con lo scopo di verificare in tempo reale la presenza di personale in pericolo a seguito di un evento di emergenza (uomo a terra e allarme SOS volontario) ed il controllo transiti a mani libere con telecamere 3D stereo per verificare il numero di presenti all’interno dei locali macchine ed eventuali persone non autorizzate.