Prevenire è meglio che curare.
Facile a dirsi, ma una buona prevenzione dei rischi comporta grossi investimenti, specie quando in gioco ci sono il benessere e la sicurezza di dipendenti e lavoratori.
Ma quanto costa davvero un investimento in safety & security per un’azienda? In quale misura si può rientrare dei costi, oltre che in termini di incidenti evitati, a livello squisitamente economico?
Ci aiuta a rispondere a queste domande l’ ISSA – “International Social Security Association”- che , dopo aver condotto una ricerca su 300 aziende di 15 diversi Paesi a livello mondiale, ha decretato come gli investimenti in prevenzione abbiano ricadute positive per l’azienda secondo un rapporto costi-benefici (ROP – Return on Prevention) pari a 2.2. Mediamente, per ogni euro investito in prevenzione, l’azienda raccoglie quindi € 2,20 a beneficio di diversi aspetti aziendali.
Tra i costi identificati dall’ISSA come componenti fondamentali alla safety & security dei lavoratori figurano in prima linea, oltre al sostegno sanitario e ai check up medici periodici, l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e la consulenza sulle tecnologie di sicurezza. Il costo medio annuo totale, secondo la ricerca, ammonta a €1334,00 per lavoratore.
Quali benefici?
La ricerca ha mostrato che l’investimento si traduce in:
- Riduzione dei rischi
- riduzione delle violazioni alle norme di sicurezza
- riduzione del numero di infortuni
- miglioramento dell’immagine aziendale
- miglioramento della cultura d’impresa
- riduzione delle interruzioni sul lavoro
- riduzione delle turbative al regolare svolgimento del lavoro
- aumento del numero di innovazioni
- miglioramento della soddisfazione del cliente
- miglioramento del rispetto delle scadenze
- miglioramento della qualità dei prodotti
- riduzione dei tempi di recupero dei ritardi dovuti ad interruzioni
- riduzione delle perdite di tempo
- riduzione delle fluttuazioni della produzione
Adesso, però, quantifichiamo.
I benefici rilevati sono stati quantificati in termini di risparmi e valore aggiunto acquisito. Tra le voci più significative troviamo il miglioramento dell’immagine dell’impresa (€ 632,00), la prevenzione delle interruzioni del ciclo produttivo (€ 566,00), delle perdite di tempo e dei tempi di recupero (€ 414,00), innalzamento della qualità del prodotto (€ 441,00) e sua innovazione (€ 254,00).
Tirando le somme, a fronte dell’investimento fatto, i benefici prodotti saranno pari a €2.940,00, con un evidente guadagno per l’azienda.
“Gli intellettuali risolvono i problemi; i geni li prevengono.”, sentenziava Albert Einstein.
Siate geniali.